Colombia: la verità delle donne
Un progetto delle DONNE IN NERO (e il link per la sottoscrizione) La “bottega” invita tutte e tutti a sostenere (minimo 10 euri) questo bel progetto: mancano 297 giorni… ma non per questo dovete...
View ArticleMarocco: guardate queste mani
“Commovente”: per una volta è la parola giusta. O perlomeno db – guardando questo video (*) – si è proprio commosso. E voi? Lanciato sui social a ridosso del mese sacro del Ramadan, che inizia il 7...
View ArticleBrasile: nel nome di Marielle
Dani Monteiro, Mônica Francisco, Renata Souza e Talìria Petrone giurano che porteranno avanti il lavoro politico di Marielle Franco. Le quattro donne, tutte del Partido Socialismo e Liberdade (Psol),...
View ArticleStreghe, caccia alle streghe e donne
di Silvia Federici (*) Lo sviluppo capitalista è iniziato con la caccia alle streghe del XVI e XVII secolo, costato la vita a migliaia di donne. Quella violenza non è sparita con la fine della caccia...
View ArticleLa strage di Salem
Il 12 giugno la “strega” Bridget Bishop viene impiccata, ma è solo la prima vittima di un’escalation I processi e le condanne a morte del 1692 per stregheria e stregoneria nel paesino di Salem...
View ArticleTefta non ha più paura
di Faktoje (*) Il governo di Tirana vanta la crescita delle capacità produttive e le condizioni di lavoro del settore dell’abbigliamento. Le lavoratrici tessili lo smentiscono senza esitazioni. Tefta...
View ArticleDue donne protagoniste nell’UE: il punto di vista di WILPF
«A tutte le amiche e gli amici per la pace e la libertà» di WILPF (Women’s International League for Peace and Freedom) (Foto di Olaf Kosinsky via Wikipedia) Le donne con incarichi politici apicali...
View ArticlePer fare un prato occorrono Emily Dickinson…
… Margaret Rebecca Dickinson ed Elizabeth Blackwell di Santa Spanò Emily Dickinson non ha bisogno di presentazioni, è una delle poetesse più amate, l’incipit del titolo l’ho preso in prestito proprio...
View ArticleEsercizi di potere
di Betty Argenziano (*) Oggi voglio raccontarvi una storia personale perché “il personale è politico, e il politico è personale” (cit.). La mia storia è di certo identica a quella di ogni altra donna...
View ArticleDonne (e) assorbenti
di Doriana Goracci (*) Oggi, lo dice anche la pubblicità Nuvenia, è #bloodnormal parlare di assorbenti e donne e certe liquide presenze di sangue. Nessuna storia violenta. A Bari all’Auditorium...
View ArticleAppunti sui giorni al campo profughi di Makhmour
27 settembre – 7 ottobre 2019 di Cecco Questi non sono appunti di viaggio ma di un’esperienza in un campo profughi che in questi mesi è diventato un campo di prigionia. Il campo di Makhmour è sorto nel...
View ArticleTravestite da uomini: la donna è un otre che…
… sopporta pesi e fatiche, dal cinema alla realtà o viceversa di Santa Spanò Non c’è nessuna forma d’arte come il cinema per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete...
View ArticleSenza Aspirina non ci resta che tornare alle “Erbacce”
Dall’acido acetil-satirico all’ipericum-satira: DeriveApprodi pubblica «Bayer contro Aspirina. L’umorismo che resiste ai diserbanti» di Santa Spanò Si avvicina l’8 marzo, la festa della donna si dice,...
View ArticleFemminismo “ladino”: antipatriarcale ma anche…
… anticapitalista e antirazzista un articolo di David Lifodi. A seguire Resistimos para vivir, marchamos para transformar di Maria Teresa Messidoro Spesso minacciate, criminalizzate, rese invisibili,...
View ArticleTacciano le madri, ascoltiamo le figlie
Barbara Bonomi Romagnoli su «L’isola delle madri» di Maria Rosa Cutrufelli (*) Cominciare dalla fine, senza svelare la trama, per andare a leggere “la loro storia”: cinque donne, qualche uomo, un’isola...
View ArticleEstrattivismo culturale in America Latina
Teste che rotolano, ma in senso figurato ovviamente. di Maria Teresa Messidoro (*) I PERSONAGGI di questa storia sono: Il tahiel, un canto sacro del popolo mapuche, con il quale un machi, cioè uno...
View ArticleRaccontare l’Africa con passione e rigore
Intervista ad Angelo Ferrari su “Mal d’Africa” scritto con Raffaele Masto di Anna Polo (*) “Mal d’Africa” esce con la firma tua e di Raffaele Masto, che purtroppo ci ha lasciati da poco, stroncato dal...
View ArticleOne Billion Rising per un mondo post-Covid19
Un nuovo manifesto. A seguire il comunicato del Coordinamento italiano e un appuntamento per il 29 giugno Il virus Covid19 si e’ in breve tempo aperto e ha rivelato le vene distruttive del patriarcato...
View ArticleQuestioni di genere (nascoste) all’ombra del virus
«Un Manifesto delle donne» e l’articolo-fotoreportage di Eleonora Angeloni sulla manifestazione «Ci tolgono il tempo … Riprendiamoci tutto» Un Manifesto delle donne appello; prima firmataria Leopoldina...
View ArticlePerché i popoli indigeni non vogliono tornare alla normalità?
La situazione dei popoli indigeni latinoamericani al tempo della pandemia. di Ollantay Itzamna (*) Niña Quechua. Internet Nella normalità “tanto anelata”, la cosa normale per le popolazioni indigene...
View Article